L’opera dell’artista Rachid Koraichi a Zarzis nel sud della Tunisia, per dare sepoltura ai morti senza nome del Mediterraneo 

“Un paradiso in terra” così lo definisce l’artista Rachid Koraïchi. Prima di lui i pescatori tunisini si sono battuti per anni perché anche i migranti sconosciuti avessero una degna sepoltura. Ci racconta di questo gesto di profonda umanità e di rispetto nei confronti di questi migranti che non sono riusciti a raggiungere l’Europa un articolo pubblicato da Avvenire giovedì10 giugno 2021 che qui riportiamo.

 

Tanti, troppi continuano a essere i corpi che il mare restituisce sulle coste della Tunisia: persone migranti che non ce l’hanno fatta a raggiungere l’Europa.

E così, come lui stesso ha spiegato, l’artista Rachid Koraichi ha deciso di dare una degna sepoltura a quei corpi per lo più impossibili da identificare creando per loro un cimitero chiamato “Giardino d’Africa”. “Vorrei dare a queste persone un primo assaggio del paradiso” ha detto ai giornalisti Koraichi, 74 anni, origini algerine e fede nell’islam sufi.

L’artista, che ha esposto anche a Venezia le sue sculture e le sue opere di calligrafia araba, ha raccontato di aver acquistato un lotto di terreno nel 2018 a Zarzis, nel sud della Tunisia, non lontano dal confine con la Libia.

Il frequente ritrovamento di migranti senza vita sulle spiagge lo ha spinto a dedicare quel luogo alle sepolture.

Il cimitero oggi conta già 200 lapidi curate una a una dall’artista con le poche informazioni a disposizione: su una si può leggere “Donna, con indosso un vestito nero, ritrovata sulla spiaggia di Hachani”. Su un’altra invece è scritto: “Uomo, abito scuro, spiaggia del Four Seasons Hotel”.

Va ricordato che prima del Giardino d’Africa, a Zarzis era stato un gruppo di pescatori tunisini, su tutti Chamseddine Marzoug, volontario della Mezzaluna Rossa tunisina, a fare i conti con il salvataggio dei vivi e la triste conta dei morti, creando un cimitero dedicato alle persone migranti sconosciute.

Avvenire ha più volte raccontato la sua storia: «Sono un cittadino, un volontario e un militante contro il razzismo. Con i vivi e soprattutto con i morti, che sotterro». A parlare è Chamseddine Marzoug, tunisino. È lui l’uomo che salva, raccoglie e dà dignità ai migranti annegati nel Mediterraneo. Ha 56 anni e da almeno un decennio e con scarso aiuto istituzionale, il pescatore e volontario della Mezzaluna Rossa si incarica personalmente di dare sepoltura ai cadaveri che il Mare Nostrum restituisce alle spiagge tunisine.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: